[Guida] La Bibbia degli Emulatori per PSP |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
[Guida] La Bibbia degli Emulatori per PSP |
![]() ![]() Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 2,442 Iscritto il: Thu 27 August 2009 - 09:26 Da: Sciacca Utente Nr.: 8 ![]() Viewtiful_vEGA ![]() Feedback: 1 (100%) ![]() |
Messaggio
#1
![]() La Bibbia degli Emulatori per PSP [ English Version |Versione Italiana ] ![]() Indice Capitolo 1: Computer ad 8 bit Capitolo 2: Console & Handeld ad 8 bit Capitolo 3: Computer a 16 bit Capitolo 4: Console & Handheld a 16 bit Capitolo 5: Handheld a 32 bit Capitolo 6: Sala Giochi Capitolo 7: Altri Emulatori Capitolo 8: PLAYSTATION (aka PSone aka PSX) Thread Ufficiale La Bibbia degli Emulatori per PSP Introduzione Uno degli aspetti più interessanti, legati al fattore Homebrew, è sicuramente quello degli emulatori, che ci consentono di far rivivere sulle nostre PSP tantissime gloriose macchine del passato. Spesso e volentieri proprio gli emulatori, specie per i giocatori più "anzianotti", sono uno dei motivi che spingono all'acquisto di una PSP; sebbene, infatti, oggi la scena sia popolata anche dalle cosiddette open console (come Wiz, Caanoo o Dingoo e Pandora) è indubbio che la PSP continui a rimanere una delle soluzioni più performanti e convenienti per chi vuole lanciarsi nell'esplorazione di questo fantastico mondo. E, cosa non meno importante, rimane l'unica console portatile a garantire, grazie all'emulatore integrato (il cosiddetto POPS), un'emulazione full-speed e praticamente perfetta della Playstation 1 o PSX. Questo fenomeno poi è in crescente espansione; tantissime persone cominciano ad avvicinarsi a questo mondo per la prima volta, ponendosi tante giuste domande (la più frequente è ad esempio: sarà complicato emulare questa o quella macchina?) o avendo parecchia curiosità al riguardo, suscitata anche dal costante diffondersi dei cosiddetti PMP cinesi che promettono (almeno sulla carta) emulazione fantascientifica di tanti dispositivi per poi essere invece i soliti dispositivi a basso costo, e con i soliti emulatori (più che altro rip-off di quelli proprio per la nostra PSP) cui siamo ormai abituati. Ed è indubbio che oggi il retrogaming sia più popolare che mai. Non c'è console fissa o portatile che non abbia uno store dedicato all'acquisto dei vecchi titoli, delle vecchie glorie per l'appunto. Videogiochi sempreverdi che ancora oggi rappresentano una fascia importante nei guadagni delle rispettive case produttrici. E non c'è quindi da stupirsi se il fenomeno si è costantemente diffuso a macchia d'olio, contagiando sempre più giocatori. Non solo quindi quelli di un tempo, quelli che materialmente han vissuto i periodi di riferimento delle varie macchine, ma anche i più giovani, desiderosi di recuperare il tempo perduto o magari curiosi di provare le famose macchine del passato di cui tanto si parla. E non è un caso poi che proprio a tale argomento siano collegati alcuni fra i più interessanti siti italiani realizzati da appassionati, nel verso senso della parola; impossibile non citare a tale proposito Emuwiki e Retrogaming Planet, rispettivamente degli amici Vincenzo Scarpa e Robert Grechi, due siti da bookmarkare immediatamente. Per questo motivo, dunque, nasce quindi questa "bibbia", per cercare di dissipare i dubbi con cui gli utenti novizi si scontrano, per fare una "summa" di tutto quello che esiste su PSP e che può essere emulato più o meno bene sul nostro amato handheld. Qualcuno potrebbe dire a questo punto che altrove l'argomento è già stato trattato, quindi perchè scriverne un'altra? Bè innanzitutto perchè l'argomento è a me carissimo e avevo il desiderio di scrivere qualcosa al riguardo; poi perchè volevo cercare di realizzare qualcosa di "discorsivo" e di approfondito al riguardo, mantenendo allo stesso tempo un tono scherzoso e piacevole. L'obiettivo primario era quindi quello di fornire all'utenza di Go!PSP uno strumento completo, dal quale capire subito qual è l'ultima versione disponibile del vostro emulatore preferito, se esistono altri emulatori magari più performanti ed infine quello di raggruppare in un'unica guida tutti gli emulatori esistenti per la PSP (ad eccezione di qualche vecchissimo emulatore, ormai desueto). Il numero di sistemi emulabili sulle nostre PSP, tra console casalinghe, handheld e computer, è veramente alto e per questo motivo occorre procedere sistematicamente. In questa guida seguiremo un ordine ben preciso, partendo dai sistemi ad 8bit (computer e console) per poi passare a quelli a 16 (anche qui computer e console) per poi finire con i 32 ed i 64bit. Accanto al titolo di ogni emulatore (che sarà indicato con il colore rosso) potrete cliccare sul tasto INFO ed essere rimandati (ove esistente ovviamente) alla relativa pagina Wikipedia, quindi i più curiosi o quanti semplicemente desiderano acquisire il maggior numero di informazioni disponibili su quel sistema, non devono far altro che cliccare sul tastino in questione per "acculturarsi". Alla fine, invece, in verde troverete il nome del corrispettivo emulatore su PSP e premendo sul bottone download potrete scaricarne la versione più aggiornata. Si specifica fin da adesso che se di un emulatore esiste la versione "firmata", quest'ultimo girerà su qualunque PSP con qualunque firmware, originale o custom, proprio come se fosse un programma creato da Sony. Nel caso in cui, invece, dell'emulatore non sia disponibile la versione "signata" per farlo girare sulle vostre PSP avrete bisogno di un HEN o di un Custom Firmware; ricordo a quanti non lo sapessero poi, che ad oggi (Firmware 6.39) è possibile lanciare Homebrew ed installare Custom Firmware su qualunque PSP (chiaramente con diverse procedure, per le quali vi rimando a quest'esaustiva guida, a seconda del modello in vostro possesso). Prima di iniziare, un piccolo consiglio "sempreverde": leggete SEMPRE il readme.txt all'interno di ogni emulatore per conoscere i tasti da utilizzare e le relative combinazioni per attivare tutte le funzionalità del programma, oltre che altre utili informazioni come ad esempio la compatibilità dell'emulatore stesso. Può sembrare un consiglio banale, ma vi assicuro che la maggior parte delle persone non ha mai letto un readme in tutta la sua vita. Il presente articolo poi, è bene chiarirlo, non ha la pretesa di essere esaustivo sull'argomento e rappresenta il punto di vista personale dell'autore. E' bene specificare sin da adesso che in genere il path in cui gli emulatori vanno installati non cambia ed è sempre: X:\PSP\GAME (dove X ovviamente è la vostra memory stick). Vi ricordo inoltre che se l'uso di un emulatore in sè è assolutamente lecito, lo stesso non avviene con l'utilizzo di materiale coperto dal diritto d'autore eventualmente illecitamente scaricato da internet. Il presente articolo vuole avere solamente scopo informativo e divulgativo del fenomeno retrogaming, senza in alcun modo voler offendere i titolari dei marchi citati o in alcun modo giustificare la pirateria. Dopo questa breve, e necessaria, introduzione direi che è proprio l'ora di incominciare a dare un'occhiata agli emulatori disponibili per la piccola di casa Sony! ![]() -------------------- ![]() |
![]() |
![]() ![]() Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 2,442 Iscritto il: Thu 27 August 2009 - 09:26 Da: Sciacca Utente Nr.: 8 ![]() Viewtiful_vEGA ![]() Feedback: 1 (100%) ![]() |
Messaggio
#2
![]() Altri Emulatori ![]() Acronimo di Script Creation Utility for Maniac Mansion lo scumm fu il più famoso motore per la creazione di avventure grafiche ormai entrate nella leggenda. Come non citare infatti i vari Monkey Island, Indiana Jones, Zak Mckracken, Maniac Mansion e tante altre favolose avventure Lucas. Quest'emulatore ha ormai raggiunto la maturità più piena e, nella sua ultima versione, consente di far rivivere sulla PSP davvero tantissime, mitiche, avventure senza tempo. La cosa è impreziosita dal fatto che alcune avventure, nel frattempo, sono state rese scaricabili gratuitamente e legalmente quindi direi che anche lo ScummVM rientra nel novero di quegli emulatori che assolutamente non possono mancare nella vostra memory stick. Estratto lo zip con l'emulatore, copiatene il contenuto come sempre in X:\PSP\GAME. Copiate le avventure grafiche, tra quelle supportate, nella stessa cartella dello ScummVm. Il primo passo da fare, per renderlo operativo, è quello di far riconoscere al software le avventure che volete emulare. Partito il tutto vi troverete una schermata arancione; spostatevi con l'analogico su Add Game,premete X, ricercate la cartella col vostro gioco (es broken sword), premete X una volta per selezionarla (evidenziato in verde), quindi premete X in basso a destra su Choose. Si aprirà quindi un piccolo menu in cui potrete scegliere impostazioni per lingua, sottotitoli, grafica, risoluzione e così via. Cambiati i settaggi come più gradite, premete poi Ok in basso a destra. Su Options, in MISC, è di base abilitato l'autosave ogni 5 minuti. Ovviamente, una volta che avrete aggiunto un gioco ve lo ritroverete permanentemente nella lista iniziale. Andate sul titolo che volete giocare e fate un doppio clic sulla X (che funge da tasto sx del mouse), oppure evidenziatelo (premendo una volta) e premete quindi start in basso a destra per far partire il gioco selezionato. Questi i tasti: » Click to show Spoiler - click again to hide... « Da segnalare, infine, come sul sito ufficiale del progetto ScummVM sia possibile scaricare legalmente dalla sezione downloads capolavori del calibro di Beneath a Steel Sky, Lure of the Temptress, Flight of the Amazon Queen e altri. Sicuramente un'occasione da non perdere per rigustarsi questi capolavori senza tempo in maniera del tutto legale. ******* ![]() Il Nintendo64 è stata la console che ha avuto il difficile compito di succedere a sua maestà Super Nes. Ripeterne i fasti sarebbe stato difficile, ed in effetti il Nintendo64 nonostante buone vendite (quasi 30 milioni di console vendute) non riuscì a bissare il successo del predecessore, anche e soprattutto grazie all'exploit della Playstation che avrebbe venduto più di 100 milioni di console. Ad ogni modo, il Nintendo64 fu una console su cui videro la luce alcuni fra i videogiochi ancora oggi considerati fra i più riusciti di tutti i tempi; giochi come Zelda: Ocarina of Time e Majora's Mask, ma anche Pilotwings64, Mario64 e altri sono senz'altro dei classici senza tempo. E' una macchina piuttosto potente e tosta da emulare, e nessuno almeno agli inizi credeva che fosse possibile emularla con buoni risultati sulla PSP. Gli scettici, invece, sono stati smentiti perchè grazie al lavoro di StrmnNrmn prima e del Daedalus Team dopo è stato possibile godere di una discreta emulazione anche sulla piccola di casa Sony. Il progetto ad oggi è ancora ben lungi dall'essere completo, ma configurandolo a dovere è possibile raggiungere buoni risultati ed alcuni giochi saranno quasi o del tutto full-speed. Il nostro buon Kakarotto, peraltro, ha allestito un thread di riferimento con tutte le prove di compatibilità da lui effettuate, ed i corretti settaggi per le rom testate, al quale vi rimando senz'altro per saperne di più. ******* ![]() So che in questo momento molti di voi si staranno chiedendo "ma che diavolo è la Z-Machine"? In effetti solo i più grandicelli potranno avere la risposta pronta a questo quesito. Si tratta di una macchina virtuale creata nel lontano 1979 usata dalla Infocom per le sue avventure testuali. Inutile dire che si tratta di un emulatore riservato ai veri appassionati di retrograming, nell'accezione più pura del termine. Non riesco infatti ad immaginare un retrogaming più retro di così, come tornare agli albori del videogioco! Piccola curiosità al riguardo: la Z stava per Zork, la prima delle avventure della Infocom. L'emulatore si chiama Frotz-PSP. A seguire un estratto dal readme su come installare e far partire le avventure: » Click to show Spoiler - click again to hide... « ******* ![]() Dosbox è un progetto, purtroppo, ormai abbandonato che ci consente di rigiocare sulle nostre PSP alcune vecchie glorie che giravano sull'omonimo sistema operativo di Microsoft. Pur essendo un progetto non più aggiornato, consente comunque di giocare a parecchi titoli che giravano sotto DOS. A quest'indirizzo potrete trovare una lista di compatibilità ben fatta, relativa proprio al porting per PSP, di molti dei giochi che girano sul Dosbox. ******* Si ringrazia Kakarotto per la preziosa collaborazione ed il supporto offerto durante la stesura del presente articolo. La riproduzione e la copia, anche parziali, senza il consenso dell'autore sono severamente vietate al di fuori di GbaRL e Go!PSP Dragon Chan - © 2011 Go!PSP.it -------------------- ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 1 May 2025- 05:14 |