[Guida] L'emulazione PSX su PSP |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
[Guida] L'emulazione PSX su PSP |
![]() ![]() Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 2,442 Iscritto il: Thu 27 August 2009 - 09:26 Da: Sciacca Utente Nr.: 8 ![]() Viewtiful_vEGA ![]() Feedback: 1 (100%) ![]() |
Messaggio
#1
![]() L'emulazione PLAYSTATION su PSP ![]() Indice Capitolo 1: Creare il proprio backup da un gioco originale Capitolo 2: Requisiti Capitolo 3: Convertire i giochi con PSX2PSP Capitolo 4: Utilizzare il Popsloader su C.F. 6.XX PRO Thread Ufficiale di discussione Uno dei punti di forza della PSP, che ne fa un vero gioiello per gli appassionati di retrogaming, è senz'altro la capacità di emulare alla perfezione la mai troppo lodata Playstation, vera e propria dominatrice della scena videoludica degli anni 90. La Playstation si abbattè sui propri concorrenti come un fulmine a ciel sereno, nessuno infatti poteva prevedere, prima del suo lancio, un effetto tanto devastante sul mondo dei videogiochi che, in effetti, non sarebbe più stato lo stesso. Una softeca a dir poco mostruosa, una copertura capillare di quasi tutti i generi videoludici, tantissimi franchise di successo (alcuni dei quali ancora oggi vivi e vegeti) features davvero innovative per l'epoca sono solo alcuni fra gli ingredienti che han resto la Playstation l'enorme successo che è stato. Normale quindi che la possibilità di emulare un tale gioiello sulle PSP assume un grandissimo valore aggiunto che fa dell'handheld di Sony uno dei più completi, per quanto concerne il retrogaming. Introdotto nell'ormai vetusto firmware 3.02 il Popstation sin da subito colpì l'immaginario di tanti videogiocatori incalliti, i quali cominciarono a sognare la conversione totale di tutta la produzione PSX su PSP. Inizialmente, infatti, questa funzione venne pensata da Sony per essere utilizzata esclusivamente con i giochi acquistati presso il proprio Store Online. Inutile dire che pochissimo dopo la sua uscita gli smanettoni più famosi della scena PSP cominciarono a lavorare per hackerare completamente il Popstation; cosa che avvenne non molto tempo dopo, quando fu dato a tutti la possibilità di convertirsi i propri titoli in maniera sempre più perfetta, grazie al rilascio di tool famosi (come il PSX2PSP) che semplificarono enormemente il "lavoro" di tutti gli appassionati. Ad ogni nuova release del firmware, veniva così rilasciata una nuova versione del Pops più o meno compatibile con i vari giochi PSX. Ecco spiegato il perchè della nascita di plugin come il Popsloader, che consentono di avere sulla propria PSP tutti i Pops usciti fino ad oggi e scegliere quale utilizzare a secondo del gioco da emulare. L'argomento è, pertanto, uno dei più importanti da trattare e meritava un articolo tutto suo. Molto spesso, infatti, le perplessità riguardo a questa particolare capacità della PSP sono parecchie e molte persone nemmeno sono a conoscenza di questa opportunità, o si chiedono come poter convertire il proprio gioco preferito per poi goderselo sulla PSP. Ecco spiegato il motivo principale per cui si è deciso di dedicare un'apposita guida all'emulazione PSX su PSP; ben consci del fatto che l'argomento è di sicura attualità e che interesserà molti di voi vi lasciamo tranquilli alla lettura. -------------------- ![]() |
![]() |
![]() ![]() Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 2,442 Iscritto il: Thu 27 August 2009 - 09:26 Da: Sciacca Utente Nr.: 8 ![]() Viewtiful_vEGA ![]() Feedback: 1 (100%) ![]() |
Messaggio
#2
![]() Utilizzare il Popsloader su C.F. 6.XX PRO E' giunto il momento di parlare di uno dei componenti più importanti, quando ci si avvicina al mondo dell'emulazione PSX su PSP. Sto ovviamente parlando di un comodo plugin, conosciuto ed amato dai più smanettoni, chiamato Popsloader. Cosa fa il popsloader è presto detto; consente di scegliere tramite un comodo menù, quale versione dell'emulatore interno (il POPS) utilizzare, in modo da garantire un'ampia compatibilità a secondo del gioco da caricare. Moltissime persone preferivano rimanere sul più "sicuro" e anziano Custom Firmware 5.50 Prometheus4, proprio a causa della mancata compatibilità del Popsloader con i nuovi firmware. Tutto questo è ad oggi solo un lontano ricordo, grazie al lavoro di VirtuosFlame e altri volenterosi coder che hanno riscritto il Popsloader in modo tale da renderlo compatibile con il Custom Firmware 6.XX Pro (e con le dovute cautele anche con il ME). ![]() La procedura è stata testata con tutti i POPS su PSP 1000 e 2000 e 3000 3g ed è perfettamente funzionante. Possiamo confermare che, sebbene si tratti della prima versione del plugin, il Popsloader è stabile e perfettamente funzionante. Abbiamo anche testato (su PSP 2004) il corretto funzionamento di giochi come Ridge Racer Revolution (uno dei giochi con le CDDA, che prima non venivano suonate) che adesso usando il Pops del 3.71 funzionano perfettamente. Per le 3000 non 3g, sono state testate le 4g e le 9g: ogni POPS dal 3.02 al 3.52 Funziona CON sonoro ogni POPS dal 3.71 al 6.00 non funziona ogni POPS dal 6.20 in su funziona Per quanto riguarda la PSPGo questi sono i risultati: ogni POPS dal 3.02 al 3.52 Funziona senza sonoro a meno di usare le cuffie ogni POPS dal 3.71 al 6.00 non funziona ogni POPS dal 6.20 in su funziona Dopo questa breve premessa, andiamo a vedere quali sono i passi da seguire per rendere funzionante questo nuovo plugin. Guida all'installazione Passo 1) Installare il CF PRO, compatibile con il PopsLoader(dal PRO B8 in poi) ![]() In alternativa è possibile utilizzare l' (L)CFW ME. ![]() ![]() Soltanto se avete un CF ME In questo caso è necessario scaricare un ulteriore file(procedura in spoiler) » Click to show Spoiler - click again to hide... « Passo 2) Scaricate il popsloader Nota: Se avete il CF 6.60 PRO consigliamo di utilizzare la versione 4g unofficial di popsdeco. NOTA: In caso non vi funzioni il Popsloader, utilizzare la V3 official o la v unofficial 4e Nel caso di CF ME si consiglia in caso di problemi la V1 Ufficiale, che però è solamente compatibile con il 6.39. Se dovete aggiornare il Firmware(es da 6.39 a 6.60) o il popsloader, provate a cancellare il file pops.cfg che si crea automaticamente dopo che avete utilizzato l'emulatore Ps1. La cartella Modules, il file popsloader.prx e il file popscore.prx devono invece essere in seplugins/popsloader/ , come in figura ![]() Attivate quindi il plugin aprendo il file POPS.Txt presente in /seplugins (se non c'è createlo) e scrivete ms0:/seplugins/popsloader/popsloader.prx 1 o ef0:/seplugins/popsloader/popsloader.prx 1 in caso di psp Go. ![]() Passo 3) Scaricate il 6.XX Popsloader Installer e posizionate la cartella Popsloader Installer in /PSP/GAME/ Passo 4) Scaricate i firmware originali, che vi interessano uno per volta, estraete l'Eboot.PBP e rinominatelo xxx.PBP (dove xxx corrisponde al vostro fw: es per il 4.01 lo chiamerete 401.pbp , per il 3.40->340.pbp e così via. In figura c'è l'esempio del 3.71) e copiatelo nella root della memory stick NB: E' importante partire dal 4.01 perchè alcuni files del 4.01 sono fondamentali per il corretto funzionamento del Plugin ![]() Passo 5) Rimuovete la PSP dal PC per eseguire l’hombrew Popsloader Installer. ![]() Una volta avviato il programma premete il tasto X e aspettate la fine del processo ![]() ![]() Avete finito, il programma salva già automaticamente i file nelle giuste cartelle In spoiler la "vecchia Procedura Manuale" » Click to show Spoiler - click again to hide... « Ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, ribadiamo che non è necessario estrarre i files da tutti i firmware, proprio perchè esistono POPS compatibili con la maggior parte dei giochi esistenti. Tra i POPS maggiormente compatibili segnaliamo il 3.40 e il 3.71. Per utilizzare l'uno o l'altro pops, e far quindi comparire il menù di scelta, dovrete tenere premuto il tasto R quando farete partire i vostri giochi PS1. Come ampiamente detto più volte, se volete approfondire l'argomento e consultare l'ottima guida di compatibilità PSX on PSP potete anche collegarvi su Gamepress, dove troverete anche i settaggi per far andare al meglio il vostro gioco preferito. Edit by Dragon Chan del 13/11/2012 Vista la dipartita di Gamepress, e la preziosa funzione svolta dalla lista di compatibilità, e soprattutto visto l'alto numero di richieste in PM ho pensato di far cosa gradita al pubblico di Go!PSP recuperando un prezioso PDF con la predetta lista che potrete scaricare dalla nostra area files, e precisamente QUI. Qui invece potrete collegarvi al Thread Ufficiale di discussione di questa guida, dove fare domande, osservazioni e quant'altro vi venga in mente. Buon divertimento! Guida scritta da Dragon Chan e Kakarotto per Go!PSP, la riproduzione della stessa è severamente vietata al di fuori di GbaRL e Go!PSP -------------------- ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 1 May 2025- 05:26 |