[TUTORIAL C]Lezione 1 - Ambiente di sviluppo e Hello World! |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() ![]() |
[TUTORIAL C]Lezione 1 - Ambiente di sviluppo e Hello World! |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 37 Iscritto il: Wed 20 April 2011 - 10:21 Utente Nr.: 4,545 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#1
![]() ![]() Ecco il mio primo tutorial riguardante la programmazione in C per il computer ![]() Oggi spiegherò come stampare a schermo una scritta ![]() Prima di tutto dovete avere un IDE (Integrated Development Environment) , ovvero un programma che gestisce l'ambiente adatto per la programmazione in C. Nel mio caso userò Dev-C++ , anche se è un po obsoleto , è abbastanza buono per programmare , ma consiglio anche wxDev-C++ (una mod molto interessante di Dev-C++) , NetBeans e Code::Blocks ![]() Dopo aver installato e configurato il software , create un nuovo progetto (non dimenticate di mettere come linguaggio C e non C++) e aprite il file "main.c". A questo punto vi farò vedere tutto il codice , dopodiché ve lo spiegherò riga per riga ![]() CODICE #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main() { printf("\nCiao a tutti\nby FraPSP98!"); system("PAUSE"); return 0; } Allora spieghiamo riga riga tutto il codice: CODICE #include <stdio.h> #include <stdlib.h> Con #include noi includiamo nel nostro le librerie che ci serviranno nel programma (altrimenti printf e altre funzioni di questa classe non funzionerebbero). [code]int main() { printf("\nCiao a tutti\nby FraPSP98!"); system("PAUSE"); return 0; } Questo qui , come suggerisce il nome "main" , è il cuore del programma , tra CODICE int main() { } Deve starci il nostro vero programma in C , per fare il carattere '{' e '}' dovremo usare : CODICE ALT + SHIFT + è = { ALT + SHIFT + * = } La funzione printf ha questa struttura : CODICE printf("frase da stampare fra doppie virgolette"); Non dimenticate che per le funzioni e per il return dovremo usare il punto e virgola alla fine. Il "\n" va usato per andare a capo ![]() Il system("PAUSE"); deve essere messo SOLO in Dev-C++ e in wxDev-C++ , prima del return. Il return 0; serve a ritornare in numero 0 in caso di successo durante l'esecuzione del programma. Infine } serve per chiudere il main. A questo punto eseguite l'applicazione e vedrete la scritta messa tra virgolette in printf ![]() Spero che la guida sia stata abbastanza utile ![]() Saluti da FraPSP98 ![]() Messaggio modificato da frapsp98 il Wednesday 31 August 2011 - 11:07 ![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 689 Iscritto il: Wed 2 June 2010 - 09:43 Da: piacenza Utente Nr.: 1,177 ![]() nicolapcweek94 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#2
![]()
consiglio, io uso code::blocks come ide e mi trovo benissimo, veloce reattivo e molto aggiornato ![]() -------------------- Il mio mercatino ---> http://www.gopsp.it/index.php?showtopic=6771 Psp 3004 03g TA-090 V2 5.50 OFW > 6.20 + HBL rev 85 >6.30 >6.35 + PRO HEN >6.20 TN_HEN-C >5.03 Prometheus 4 >6.35 + 6.35 PRO-B2 >6.20 + TN-D Permanent Patch >6.35 PRO-B3 >6.20 TN-HEN E > 6.39 ME/6.39 PRO-B6 > 6.20 PRO-B7 Permanent > 6.39 PRO-NIGHTLY userbar/firme dinamiche/gamercards: » Click to show Spoiler - click again to hide... « ![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 37 Iscritto il: Wed 20 April 2011 - 10:21 Utente Nr.: 4,545 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
|
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 2,037 Iscritto il: Sun 8 August 2010 - 18:29 Da: flash0 Utente Nr.: 1,466 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#4
![]()
Bravo, non male come prima guida, solo non ho capito una cosa (forse è perchè ho iniziato da poco a studiare il C e non sono ancora molto esperto) : perchè hai incluso la libreria stdlib.h? Per quale funzione serve? Perchè di solito nei "classici" hello word non l'ho mai vista usarei e non ho trovato a quale funzione è collegata. Come ho detto prima anche io ho da poco iniziato a studiare il C, anche se al posto di utilizzare un IDE preferisco scrivere il programma su un editor di testo e poi compilare da terminale (uso linux) ![]() -------------------- ![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 37 Iscritto il: Wed 20 April 2011 - 10:21 Utente Nr.: 4,545 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#5
![]() Bravo, non male come prima guida, solo non ho capito una cosa (forse è perchè ho iniziato da poco a studiare il C e non sono ancora molto esperto) : perchè hai incluso la libreria stdlib.h? Per quale funzione serve? Perchè di solito nei "classici" hello word non l'ho mai vista usarei e non ho trovato a quale funzione è collegata. Come ho detto prima anche io ho da poco iniziato a studiare il C, anche se al posto di utilizzare un IDE preferisco scrivere il programma su un editor di testo e poi compilare da terminale (uso linux) ![]() Grazie ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 2,037 Iscritto il: Sun 8 August 2010 - 18:29 Da: flash0 Utente Nr.: 1,466 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#6
![]() Bravo, non male come prima guida, solo non ho capito una cosa (forse è perchè ho iniziato da poco a studiare il C e non sono ancora molto esperto) : perchè hai incluso la libreria stdlib.h? Per quale funzione serve? Perchè di solito nei "classici" hello word non l'ho mai vista usarei e non ho trovato a quale funzione è collegata. Come ho detto prima anche io ho da poco iniziato a studiare il C, anche se al posto di utilizzare un IDE preferisco scrivere il programma su un editor di testo e poi compilare da terminale (uso linux) ![]() Grazie ![]() ![]() Ok solitamente si usa, ma in questo programma a cosa serve? In questo programma non viene utilizzata nessuna funzione della libreria, quindi se non includessi quella libreria, il programma si compilerebbe senza problemi, giusto? Scusa se sembro insistente, ma vorrei solo capire meglio, visto che sono ancora un principiante nella programmazione ![]() -------------------- ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Fri 2 May 2025- 16:49 |