[CONSOLE] Il topic dei nostalgici... |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
[CONSOLE] Il topic dei nostalgici... |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 246 Iscritto il: Thu 18 October 2012 - 09:27 Utente Nr.: 12,533 ![]() Snakefabri ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#1
![]()
La cara e vecchia nostalgia ogni tanto riaffiora. Proprio in questo periodo non so quanti secoli fa stavo per incontrare per la prima volta il mondo console targato sony...Un mondo che comunque mi ha cambiato la vita e che nonostante tutto mi ha dato molto e mi ha fatto trascorrere (perchè no) momenti indelebili e che sicuramente un giorno racconterò con una bella lacrimona ai miei figli. Non saprei da quale gioco iniziare a parlare...da spyro, resident evil 3, gex, rayman, digimon, wwf ne ho giocati veramente cosi tanti che parlare di un singolo gioco diventa un'impresa. E allora apri il topic e non racconti un qualcosa? No dai una cosa la voglia raccontare(e spero di non far incazzare nessuno). Il negozio informatico del mio paesino...Che bello cavolo. Ricordo ancora quando scoprìì cos'era "la modifica"...Un nuovo mondo. In questo negozio in cui trovavo l'impossibile e con 5 mila lire mi riportavo un gioco che nemmeno conoscevo e che dopo poco iniziavo ad amare. Quel tizio cacciava il suo librone pieno di copertine ed io dalla copertina andavo a scegliere il titolo, ma cavolo che tempi. Dragon ball final bout! Digimon! Winning eleven! Chi più ne ha, più ne metta...Proprio l'altro giorno son passato davanti a questo negozietto e mi ha fatto una tristezza assurda vederlo desolato e vuoto. Non perchè vendesse copie di giochi illegali a 5 mila lire xD ma perchè almeno per me rappresenta una parte stupenda della mia infanzia. Mi farebbe molto piacere leggere qualche vostra storia, avanti non siate timidi.
![]() |
![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 85 Iscritto il: Mon 12 October 2009 - 13:26 Utente Nr.: 25 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#2
![]()
Stendo un velo pietoso sull'evitabile esperienza dei giochi piratati a 5mila lire ciascuno e parlo della mia. La PS1 è stata la Playstation più gnocca di tutte. Negli anni 90 le console avevano ancora quella creatività che non andava sul realismo, quanto sulla bellezza di quello che si vedeva. C'era anche la novità del 3D e i fanboy con le loro campagne 3D > 2D, ma era qualcosa di meno peggiore di quello che troviamo adesso. I giocatori erano meno lagnosi quando si trattava di aspettare quei 30 secondi per caricare un livello. Si lamentavano, ma ingoiavano il rospo e cercavano di godersi quello che avevano. Niente bambini che andavano su internet a fare gli spacconi dietro uno schermo. Questo secondo me ha permesso agli sviluppatori di avere meno fiato sul collo e cercare di prendere la strada della creatività più largamente, in un periodo dove un passo falso non significava la bancarotta imminente. Cosa ha portato? Platform, RPG, sport, azione... la PS1 aveva tutto. E dico tutto. Il problema di seguire le scie già famose per cercare di guadagnare qualcosa erano pressoché nulle paragonate a quello che c'è ora, e la concorrenza era all'altezza dei giochi leader delle altre console. Non potevamo avere l'idraulico panzuto o il porcospino più veloce del mondo, ma non ci mancavano. I costi contenuti dei giochi erano qualcosa di fantastico, se pensiamo ai prezzacci Nintendo dovuti a cartuccione con dentro chip su chip. Ma se su SNES era giustificato, si ritrovarono in maggiore difficoltà con l'evoluzione dei supporti ottici, molto più economici e versatili. C'erano problemi di caricamento, ma come ho detto prima i giocatori erano meno viziati e un tempo di caricamento lungo significava ringraziare il buon Dio di averci concesso qualche secondo in più per prepararci. Ok, forse no, ma era un problema molto meno marcato. Sono cresciuto con i millemila platform di Spyro, Klonoa, Crash Bandicoot, Rayman... platform che ho trovato più belli e profondi di Mario 64. Con giochi di racing dal più reale Gran Turismo al più futuristico Wipeout, e poi i cloni come CTR, che mi hanno fatto più divertire del finto 3D di Mario Kart. La complicatezza di Kurushi e Kula World, che il Tetris gli faceva una pippa. I vastissimi mondi dei Final Fantasy che ho sempre preferito a OOT. E poi i giochi della Disney che erano capolavori e non avventure dozzinali, Lara e le sue tettone, gli action quali Metal Gear e Syphon Filter, Tombi, Parappa, Digimon... Il Nintendo 64 aveva gli inimitabili Starfox, Conker, Majora's Mask, Smash Bros e Stadium. Ma se la Playstation aveva un universo di titoli ecco che il Nintendo 64 sembrava più un modesto quartiere di periferia. Almeno tutti si conoscevano? cavolo no, avevano tutti la spazzatura più disparata. L'unico gioco che avevano un po' tutti era Mario 64. La PS1 aveva degli FPS/esplorativi niente male che il N64 non aveva perché Samus ha deciso di saltare una generazione. Dalla Nintendo si sono rifatti col Game Cube per colmare il vuoto, ma qui si sta parlando della prima Play Station. E le OST? Una grossa parte dei miei brani videoludici preferiti vengono da giochi della PS1. Il Nintendo 64 non poteva competere più di tanto perché i giochi PS1 avevano i CD. Con l'uscita della PS2 la tecnologia è migliorata, ma moltissimi giochi mi davano una sensazione di "freddo". I capolavori c'erano ancora e alcuni hanno continuato la loro fortunata serie, altri invece sono sprofondati. I giochi dozzinali, se prima erano curiosamente brutti, adesso erano brutti e basta. Al contrario, il Game Cube si è preso tante rivincite che il Nintendo 64 ha lasciato in sospeso quali il più veloce racing futuristico mai esistito, l'eccellente trilogia di Metroid Prime, il seguito di un picchiaduro già ottimo e molte novità come Animal Crossing e giochi curiosi come Odama. Sfortunatamente per Nintendo, la PS2 aveva il supporto ai DVD e maggiore sviluppo dalle terze parti, oltre ad avere molti multipiatta sviluppati meglio. C'erano anche Xbox e Dreamcast, ma qui si sta parlando delle due eterne rivali. Anzi, di un'epoca particolare, dove la creatura Sony aveva dominato. Non ritroveremo mai il calore e la creatività che non erano minate dal volere la potenza bruta ad ogni costo. Il 3D aveva aperto più porte per gli sviluppatori e sono riusciti ad usarle bene. Adesso provare qualcosa di nuovo significa rischiare troppo e cercare di rinnovare un brand passato al meglio significa far incazzare giocatori viziati. E se gli spettatori dell'ultima fila della tribuna della terza curva di un circuito DLC di un racing game per PS3 non sbattono le palpebre allora è un gioco di merda. Ovviamente la qualità dei giochi di adesso ha superato quella di allora, ma a quei tempi e con quelle risorse era innegabilmente tutto maggiormente preso a cuore, sia dagli sviluppatori che dai giocatori, i quali moltissimi giocavano per giocare e non per altro. Direi che le parti più fastidiose della PS1 riguardano senz'altro i tempi di caricamento che in alcuni giochi sono parecchio frustranti e il singolo megabyte delle memory card le quali era praticamente d'obbligo averne più di due se si avevano tanti giochi. Per giocare in 3+ avevi bisogno di un multitap speciale. Ed è per questo che, per me, la PS1 è stata la console 3D che abbia sfruttato maggiormente le proprie potenzialità creative. Una dedizione che non ho più ritrovato nelle altre console. Il DS ci è andato vicino, ma si è cercato di tenere un'atmosfera kid-friendly che secondo me poteva portare di più dei due Dementium usciti a quasi fine ciclo della console. Vado a finirmi Hercules. Mi aspetto righe di insulti che mi accusino di quanto sono fanboy -------------------- "Racers, start your engines. And let get it on..." ![]() |
![]() ![]() Gruppo: Collaboratori
Messaggi: 6,870 Iscritto il: Mon 12 October 2009 - 21:57 Utente Nr.: 165 ![]() Feedback: 1 (100%) ![]() |
Messaggio
#3
![]() Cosa ha portato? Platform, RPG, sport, azione... la PS1 aveva tutto. E dico tutto. Con i dovuti paragoni pure snes aveva tutto ![]() CITAZIONE I costi contenuti dei giochi erano qualcosa di fantastico, se pensiamo ai prezzacci Nintendo dovuti a cartuccione con dentro chip su chip. Ma se su SNES era giustificato, si ritrovarono in maggiore difficoltà con l'evoluzione dei supporti ottici, molto più economici e versatili. C'erano problemi di caricamento, ma come ho detto prima i giocatori erano meno viziati e un tempo di caricamento lungo significava ringraziare il buon Dio di averci concesso qualche secondo in più per prepararci. Ok, forse no, ma era un problema molto meno marcato. probabilmente al tempo si chiudeva un occhio anche se si doveva aspettare a lungo viste le novità permesse (es filmati ai tempi per le home console insperati o audio ecc) CITAZIONE Sono cresciuto con i millemila platform di Spyro, Klonoa, Crash Bandicoot, Rayman... platform che ho trovato più belli e profondi di Mario 64. ecco qua stavo per esplodere, ma ok è il tuo parere e sto zitto XD CITAZIONE Con giochi di racing dal più reale Gran Turismo al più futuristico Wipeout, e poi i cloni come CTR, che mi hanno fatto più divertire del finto 3D di Mario Kart. La complicatezza di Kurushi e Kula World, che il Tetris gli faceva una pippa. I vastissimi mondi dei Final Fantasy che ho sempre preferito a OOT. E poi i giochi della Disney che erano capolavori e non avventure dozzinali, Lara e le sue tettone, gli action quali Metal Gear e Syphon Filter, Tombi, Parappa, Digimon... Il Nintendo 64 aveva gli inimitabili Starfox, Conker, Majora's Mask, Smash Bros e Stadium. Ma se la Playstation aveva un universo di titoli ecco che il Nintendo 64 sembrava più un modesto quartiere di periferia. Almeno tutti si conoscevano? cavolo no, avevano tutti la spazzatura più disparata. L'unico gioco che avevano un po' tutti era Mario 64. La PS1 aveva degli FPS/esplorativi niente male che il N64 non aveva perché Samus ha deciso di saltare una generazione. ho idea che tu ce l'abbia col Nintendone (dico il 64 e lo dico subito: sì, è una delle mie console preferite dell'infanzia, quindi c'è anche un "legame affettivo"), questa è la seconda che dici grossa dopo Mario... Crash Team Racing ti ha fatto divertire più del finto 3d di MarioKart.....BOH...... Passiamo agli FPS : N64 aveva gioconi come Goldeneye (miglior fps-action della gen), Perfect Dark, i Turok e qualcos'altro di carino. Su ps1 non ricordo nulla di altrettanto profondo. N64 purtroppo non ha avuto gran quantità di giochi ma per un giocatore medio la console poteva bastare. Dovendo scegliere una sola console probabilmente Ps1 è stata più completa. Diciamo che l'accoppiata con PS1 era perfetta...ma magari mettevi ad esempio i jrpg, non gli FPS e MARIO ![]() CITAZIONE Dalla Nintendo si sono rifatti col Game Cube per colmare il vuoto, ma qui si sta parlando della prima Play Station. ah beh io ho preferito N64 al Cubo XD. Pure su cubo titoli interessanti c'erano ma il solito paragone ps1:n64=ps2:gc penso si possa fare in quanto a quantità e varietà di giochi CITAZIONE Al contrario, il Game Cube si è preso tante rivincite che il Nintendo 64 ha lasciato in sospeso quali il più veloce racing futuristico mai esistito, l'eccellente trilogia di Metroid Prime, il seguito di un picchiaduro già ottimo e molte novità come Animal Crossing e giochi curiosi come Odama. idem come sopra... Non vedo il cubetto nettamente meglio di quanto avevano fatto con N64. CITAZIONE Mi aspetto righe di insulti che mi accusino di quanto sono fanboy Eccomi ![]() -------------------- Non rispondo a richieste di aiuto via MP ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Fri 2 May 2025- 18:07 |