[GUIDA] Impariamo ad usare il Recovery Menu |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
[GUIDA] Impariamo ad usare il Recovery Menu |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 2,037 Iscritto il: Sun 8 August 2010 - 18:29 Da: flash0 Utente Nr.: 1,466 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#1
![]()
Il Recovery menu è molto utile per modificare le impostazioni della nostra PSP e attivare/disattivare i plugins presenti sulla PSP . Se avete una PSP con un CF fisso (5.00 m33, 5.50 GEN-D3, 6.35 Custom ecc.) per accedervi tenete premuto il tasto R mentre accendete la console; al contrario se avete un CF non permanete (5.03 GEN-C, 6.35 PRO-B ) vi basterà cliccare sull'opzione apposita presente nel vsh menu . ![]() Adesso analizziamo tutte le funzioni presenti in questo menu : ![]() Toggle USB : attiva o disattiva la connessione USB Reboot in an official firmware : riavvia la PSP nel firmware originale Sony (solo per CF temporaneo) Run program at /PSP/GAME/RECOVERY/EBOOT.PBP : lancia l'EBOOT.PBP contenuto nella suddetta cartella; come per esempio il Recovery Flasher, da usare in caso di semibrick,downgrade ecc. Configuration : utile per cambiare alcune impostazione del CF, grazie ad esso puoi nascondere il MAC addres, saltare il Logo Sony all'accensione o il Gameboot; qui puoi anche cambiare il driver con cui eseguire le ISO (sotto la voce UMD-Mode) : il migliore come compatibilità dovrebbe essere il "Normal" ma richiede l'uso dell'UMD, per cui è meglio optare per i driver "Sony NP9660" che non ha bisogno di un UMD inserito ed ha un'ottima compatibilità . -Skip Sony Logo: permette di saltare il logo Sony all'accensione della console -Hide corrupt icons: permette di nascondere l'icona "Dati Danneggiati" nella Memory Stick -Game Folder Homebrew: seleziona il kernel con cui lanciare l'homebrew -Autorun Program at: permette di lanciare un determinato EBOOT.PBP automaticamente all'avvio della console -UMD Mode: seleziona il Driver per UMD/ISO -Fake Region: permette di cambiare la regione della console -Use VSHMenu: permette di attivare/disattivare il VSHMenù -XMB USB Device: seleziona il modo in cui il PC vede la PSP -Charge battery when USB Cable plugged: permette di caricare la batteria quando si connette la console al PC via USB -Use M33 Network Update: permette di cercare gli update a Custom Firmware dalla sezione "Aggiorna software di sistema" -Hide PIC0.PNG and PIC1.PNG in game menù: elmina le anteprime dei giochi/homebrew -Use version.txt: attivare/disattivare il version.txt -Hide MAC address in System Information: permette di eliminare l'indirizzo MAC dalla schermata di Informazioni sul Sistema -Use Game Catgories: permette di attivare/disattivare le categorie nel menù Giochi ![]() Advanced Configuration : Qui possiamo disattivare/attivare contemporaneamente tutti i plugins che si attiveranno nella XMB/GAME/POPS e : - Poter eseguire eboot homebrew in una ISO - Eseguire il BOOT.BIN nelle ISO/UMD al posto dell'EBOOT.BIN (sono due eseguibili, l'OFW avvia sempre l'EBOOT.BIN che è criptato, mentre il BOOT.BIN è lo stesso eseguibile decriptato) ![]() Advanced : puoi scegliere a quale "parte" della PSP accedere durante la connessione USB: se scegli "Toggle USB (flash 0)" quando collegherai la PSP al PC accederai alla flash0, se scegli "Toggle USB (flash 1)" alla flash1 e cosi via . Se non sei "esperto" lascia stare la flash0 : la parte più "importante" della PSP, dove sono presenti tutti i file del firmware ecc. : la sua modifica in modo errato può portare al brick della console . ![]() CPU Speed : come si può intuire dal nome serve per cambiare la frequenza con cui lavora il processore della nostra PSP (il massimo è 333 mhz), aumentandolo non si corrono rischi/malfunzionamenti/diminuzione della sua vita, l'unico aspetto da tenere in considerazione è che la batteria durerà di meno . Vai "Speed in XMB" se vuoi cambiare la frequenza nella XMB/dashboard o su "Speed in UMD/ISO" se vuoi cambiare quella durante l'uso di homebrew/ISO/UMD/Giochi . ![]() Plugins : Qui puoi disattivare/attivare i plugin presenti sulla tua PSP . ![]() Registry hacks : Qui puoi invertire l'uso del tasto X con il tasto O, attivare il Flash Player e la riproduzione di file WMA . ![]() Suspend Device : Mette in standby la PSP . Reset Device : Resetta la PSP . Guida scritta da Ale the best per Go!PSP; si ringrazia MJ2332 e Davi92 per l'aiuto dato . Vietata la riproduzione al di fuori di Go!PSP e GBArl. -------------------- ![]() |
![]() |
![]() ![]() Gruppo: Amministratori
Messaggi: 6,417 Iscritto il: Sat 26 September 2009 - 19:45 Utente Nr.: 20 ![]() OniAle ![]() Feedback: 1 (100%) ![]() |
Messaggio
#2
![]()
Alla fine l'hai fatta ![]() Grazie mille! -------------------- ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Thu 1 May 2025- 13:11 |