[FILM REVIEW] Io, Robot, Il Blu-Ray ad Alta Definizione |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
[FILM REVIEW] Io, Robot, Il Blu-Ray ad Alta Definizione |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 1,522 Iscritto il: Tue 2 February 2010 - 20:36 Da: Pescara Utente Nr.: 798 ![]() PS3: MustangXY ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#1
![]() ![]() Io, Robot Il film in Blu-Ray ad Alta Definizione ![]() Buona sera a tutti, amici del forum! ![]() Questa mia ultima recensione non si occuperà stavolta di un videogioco, bensì di una pellicola in Blu-Ray ad alta definizione, ovvero "Io, Robot", un fantascientifico film thriller/d’azione diretto da Alex Proyas, prodotto dalla 20th Century Fox e uscito nel 2004. Essendo un lungometraggio, la mia analisi sarà rivolta a quegli aspetti che sono più rilevanti in ambito cinematografico e audiovisivo. E' il mio primo esperimento in questo campo, quindi spero di essere esauriente. Vi auguro buona lettura. ![]() LA TRAMA Siamo nella Chicago del 2035, in un futuro possibile in cui i robots fanno parte della vita di tutti i giorni e vivono in armonia con il genere umano grazie alle Tre Leggi della Robotica, alla base della loro IA: 1) Un robot non può arrecare danno ad un essere umano né può permettere che, a causa della propria negligenza, un essere umano venga danneggiato; 2) Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non siano in contrasto con la Prima Legge; 3) Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché ciò non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge. La più importante compagnia che produce automi è la U.S. Robotics (sì, quella che realizza i routers ![]() ![]() Il detective Del Spooner (Will Smith) viene chiamato per le indagini e, tramite l'aiuto della dottoressa Susan Calvin (Bridget Moynahan), scopre che un robot potrebbe essere il colpevole dell'omicidio. Durante le sue ricerche, l'agente si troverà a lottare per la propria vita in un susseguirsi di colpi di scena e di sorprese, mentre scoprirà che dietro la morte di Lanning si cela una minaccia ben più grande. I PERSONAGGI, GLI ATTORI E LA RECITAZIONE Protagonista indiscusso del film è il carismatico Will Smith, che interpreta un poliziotto duro e diffidente, poco amante dei robots e della tecnologia. Il suo stile rivela un personaggio schietto, deciso e convinto delle proprie idee. Difficile dire di più, tanto è complicato esprimere quel senso di "recitazione alla Smith" che solo l'attore è in grado di suscitare. Fortunatamente ha preso parte a molti film, per cui spero che abbiate in mente il suo modello recitativo. Il solito Will Smith, ovviamente a tutto vantaggio di noi spettatori. ![]() ![]() Bridget Moynahan è una psicologa esperta di intelligenze artificiali, che crede fermamente nella inviolabilità delle Tre Leggi. La figura della ricercatrice è ben caratterizzata, e spiccano l'esasperata serietà e la fiducia nella robotica, sebbene la mimica facciale dell'attrice sembri troppe volte tendente al pianto, anche a causa delle marcate occhiaie. James Cromwell, nel ruolo di Alfred Lanning, impersona ottimamente, nonostante le brevi apparizioni (sotto forma di messaggio olografico), la serenità e la pacatezza dell'uomo anziano, ma lucido. La voce italiana, poi, aggiunge quel tocco di "paternità" al personaggio, a mio parere molto profondo. ![]() Alan Tudyk è Sonny, il robot sospettato dell'uccisione di Lanning. L'attore presta volto e movimenti al modello in CG dell'automa, con una perfetta recitazione impersonale, necessaria dato che il suo volto sarà poi rielaborato a formare quello della controparte "elettronica". QUALITA' DELL'ALTA DEFINIZIONE E DELLA COMPUTER GRAFICA Per la visione del film, ho utilizzato la mia PS3 come lettore Blu-Ray, e il mio televisore Imperial 26" Full HD (1080p). Dal punto di vista tecnico, il disco offre una visione a 16:9, in risoluzione 1.920 x 1.080 pixel, con un rinnovo immagine di 24 frames al secondo. La qualità dei dettagli è a dir poco elevatissima, senza sbavature. I colori sono vividi e reali, nitidissimi. Si ha quasi la sensazione di vedere la scena con i propri occhi. I contorni delle figure sono lucidi, precisi e perfettamente definiti, a grande vantaggio del senso di profondità. Le luci mettono bene in risalto gli ambienti, senza lasciare nulla in "penombra" per mancanza di luminosità. La velocità di riproduzione a 24 FPS non risente di fatica, tranne che in alcuni rari casi (circa 2-3). Sono da segnalare sporadici momenti di "grana" (momenti, ovvero, in cui risultano visibili dei granellini, simili a un lontano accenno di disturbo d'antenna)tipici dell'alta definizione, ma la qualità generale è davvero stupefacente. Passiamo ora a un'analisi della computer grafica. I robots sono inseriti impeccabilmente nell'ambiente, senza il benché minimo sentore di "incollatura", quasi sicuramente grazie alla recitazione in motion-capture di attori in carne e ossa, poi sostituiti con gli automi. Il discorso si estende ovviamente anche alla reazione alle fonti di luce. ![]() Gli NS-4, i vecchi modelli, hanno visibili caratteristiche di obsolescenza, come due semplici sfere per gli occhi, un abbozzo di viso e movimenti non molto fluidi, alle quali si aggiunga anche qualche leggera perdita di cromatura. Gli NS-5, gli ultimi robots prodotti dalla U.S.R., posseggono una "maschera" che riproduce un viso umano e articolazioni più complesse, oltre a coperture semiopache affusolate che proteggono gli arti e danno un'aria più umana. L'impressione che si riceve è di estrema pulizia della struttura esterna, mentre la densità della lega coprente è una vera e propria gioia per gli occhi. In sintesi, una computer grafica di altissimo livello, precisa, lucida e metallica, integrata senza errori nella ripresa cinematografica. MUSICA ED EFFETTI SONORI In apertura del film avremo la soddisfazione di ascoltare un bel brano con fiati e batteria di Stevie Wonder, "Superstition", molto adatto all'entrata in scena di uno scorbutico Spooner. Gli altri brani, ben meno allegri, mettono in risalto il clima di tensione che permea gran parte del film, con archi lenti e malinconici. L'ultimo pezzo musicale, corrispondente alla parte finale del film (prima dell'epilogo), con contrabbassi e tamburi, porta al climax dell'angoscia, ma per essere assaporato va ascoltato durante la visione. ![]() In linea generale, il sound è azzeccato e convincente, ma nulla di davvero epico e spettacolare. Gli effetti sonori legati ai movimenti di braccia, gambe, collo e viso dei robots sono realistici e "gnik-gnik"-osi (non mi viene in mente un paragone migliore), coordinati e pertinenti. Un altro punto a favore della resa realistica di elementi fantascientifici. Sia la musica che gli effetti sono puliti, nitidi e concisi, senza sgranature o incertezze. L'offerta sonora è quindi di chiara limpidezza, come indicato sul retro della confezione dalla dicitura "Audio Lossless" - "Audio compresso senza perdite per la massima purezza sonora". GLI EXTRA Snocciolo qui i contenuti speciali. Non ho potuto provarli tutti, ma quelli visti hanno accanto un breve commento: - Dietro la cinepresa; - Commento audio; - Ricerca dei contenuti (per vari elementi, come ad esempio la macchina di Spooner, avrete a disposizione i punti precisi nel film in cui compaiono); - Curiosità (tante piccole curiosità sui robots, dagli automi dell'Ottocento alla robotica moderna); - Selezione personale delle scene (potrete salvare durante la visione, con la pressione di un tasto numerico, un "segnalibro" che vi riporterà a quel punto del film); - D-Box: Sistema di Movimento Integrato (non ho la più pallida idea di cosa sia); - Titoli dei capitoli del commento (descrizione abbastanza misteriosa, forse una divisione in capitoli della traccia di commento); - Trailers vari (Hitman, Aliens vs Predator 2, Jumper). CONCLUSIONE Un film emozionante, adrenalinico e con una bella passata di thriller, quel tanto che basta a tenere alte la tensione e l'ansia per il prossimo colpo di scena. Il film, tratto dall'omonimo libro "Io, Robot" di Isaac Asimov, unisce la fantascienza a uno scenario futuristico molto vicino al nostro presente (31 anni dopo la data di uscita della pellicola), senza mai esagerare nel dosaggio. Adatto quindi a tutti i palati e a tutte le età, è un must-have per chi possiede un lettore Blu-Ray e vuole aggiungere un nuovo pezzo alla propria collezione di lungometraggi. Non avendo letto il libro, non so dirvi quanto il film sia fedele al romanzo di Asimov, ma dato che mi è piaciuto molto, ho intenzione di comprarlo. Un giorno aggiungerò una piccola sezione relativa a questo particolare. ![]() Pro: + Ottima trama (sfido io, è ispirata a un libro di Asimov!) + Will Smith più in forma che mai + Colpi di scena a go-go + Resa in HD 1080p di alta qualità + Computer grafica a livelli immaginifici + Suoni e musica nitidi e puliti Contro: - Forse la colonna sonora poteva essere più incisiva - Qualche sporadico momento di grana A voler dare un voto, assegnerei a "Io, Robot" un bel 9.5, ma la valutazione numerica è l'ultimo elemento da guardare, in questa recensione. Termino qui la mia stesura. Spero di aver trasmesso a voi lettori la voglia di gustarvi un bellissimo film di fantascienza, davvero da non perdere. ![]() XY Update N°1. Aggiunte le immagini e corretta parte degli spazi in eccesso dovuti alla conversione del testo dai fonts di Word (dove avevo inizialmente scritto la recensione). Update N°2. Aggiunta una precisazione sull'"Audio Lossless" e una sulla recitazione di Bridget Moynahan. Update N°3. Scrematura completa degli errori nominati all'Update N°1. Aggiunto poi il personaggio interpretato da James Cromwell (mi ero completamente dimenticato di spiegare che ruolo avesse nel film). Update N°4. Corretti alcuni errori di battitura e modificate alcune espressioni. Messaggio modificato da MustangXY il Friday 31 December 2010 - 20:41 -------------------- PSP 2004 Piano Black - Scheda Madre TA-085 - CFW 5.50 Prometheus-3 v2 PS3 Ciccia 80GB - E' per sempre! ![]() |
![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 919 Iscritto il: Mon 12 October 2009 - 13:42 Utente Nr.: 43 ![]() Kabir94 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#2
![]()
Complimenti per la recensione! IO, Robot è sempre stato uno dei miei migliori film, lo considerò una sorta di capolavoro.
-------------------- ~ Kabir94 - Updating... Edition ~ NON offro assistenza via PM, Mail o MSN. Se avete bisogno, postate sul forum. ~ PSP 1004 (TA-81) ~ 6.20 TN-C ~ OpenIdea ISO Loader 0.2b3~ ~ Storia dell'hack PSP ~ GTA Savegame exploit aggiunto!. ~ ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Fri 2 May 2025- 02:23 |