IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )


Agorà #1 - Downloadable Contents
Kieriko

Gruppo icone
Fanatic PSP
Gruppo: Membri
Messaggi: 1,366
Iscritto il: Sun 3 March 2013 - 18:53
Da: Bologna (via Calabria)
Utente Nr.: 13,870
Playstation Network TAG:
kieriko87



Feedback: 0 (0%)
Messaggio #1 messaggio Wednesday 1 April 2015 - 13:51
Eccoci al secondo appuntamento con Agorà! Oggi, e per i prossimi quindici giorni, si parlerà di DLC.

Downloadable Contents
CITAZIONE
Qualunque persona si definisca o si accosti al termine "gamer" o, se preferite, videogiocatore, saprà sicuramente cosa si intende con il termine DLC. Per tutti gli altri, DLC sta per downloadable content(s), ossia contenuto scaricabile (o contenuto aggiuntivo): un contenuto che non è rilasciato pubblicamente al momento della release di un determinato titolo, e che viene offerto, gratis o a pagamento, nei giorni, nelle settimane e nei mesi successivi alla release del gioco. Nello specifico, a seconda del gioco per cui viene rilasciato, un DLC può essere una mappa o un tracciato aggiuntivi, un brano musicale, nuovi personaggi, set di armi, addirittura pezzi di trama fondamentali per portare a termine un gioco e altro ancora.
In ambito console il primo servizio di DLCs, intesi come aggiunte di gioco, è quello che nel lontano 1998 venne offerto da Sega per la propria home console Dreamcast; ma per vedere il primo servizio completo, avente numeri notevoli in termini di diffusione, bisognerà attendere l'arrivo del Marketplace di Microsoft con Xbox nel 2002.
Oggi i DLCs sono enormemente diffusi, e quello che una volta sembrava un fenomeno indirizzato a rimanere di nicchia, un semplice "di più" in aggiunta ad alcuni giochi, oggi è diventato un pezzo fondamentale del mercato videoludico, raggiungendo picchi di diffusione pari alla diffusione dei videogiochi stessi, un elemento destinato a far parte di questa industria a lungo, impostando nuovi standard.
Un cambiamento notevole, che in pochi sarebbero riusciti a profetizzare, e che sicuramente dipende dalla diffusione delle connesioni internet a banda larga, dal basso costo di produzione di un contenuto digitale rispetto ad un contenuto su supporto fisico, e dall'indubbio vantaggio di avere elementi aggiuntivi che possano allungare l'esperienza di gioco di titoli ormai sempre più corti.
Eppure, nonostante la grande diffusione ed altri elementi sicuramente positivi, non si può dire che questo trend faccia sempre la gioia dei videogiocatori: ad oggi, infatti, i DLC vengono aspramente criticati da una grossa parte di utenti, per alcune ragioni che, in prospettiva, è impossibile non prendere in considerazione.
È forse superfluo ricordare che DLC è ormai sinonimo di costo: se in passato i contenuti aggiuntivi messi a disposizione erano spesso gratuiti o dal costo molto contenuto, oggi sono sempre meno i contenuti offerti gratuitamente e sempre di più quelli che sono ottenibili solamente tramite l'acquisto, spesso a prezzi non proprio economici.
L'aspetto economico va valutato soprattutto quando il DLC diventa una forma vera e propria di mercato, come quando accade con le microtransazioni in-game: vale a dire la possibilità di acquistare oggetti di gioco, o sbloccarne i livelli successivi, spendendo denaro reale; pratica sempre più diffusa anche tra software house di rilievo.
Un altro risvolto da considerare, eredità di un retaggio passato che forse andrebbe rivisto sotto un'altra luce, è che molti DLC non sono affatto DLC: quello che dovrebbe essere appunto un contenuto scaricabile è sovente già contenuto sul disco di gioco, e quella che l'utente va ad acquistare è solo la key che sbloccherà quel contenuto permettendone l'utilizzo.
Sottigliezze, probabilmente, che però permettono di passare a quello che, secondo il punto di vista di chi vi scrive, è il problema più evidente e che, in larga parte, fa riconsiderare la gestione e l'utilità dei contenuti scaricabili: troppo di frequente le software house includono nei vari dlcs parti di gioco che erano originariamente pensate per far parte del gioco stesso al momento del lancio, con la risultante che, spesso, il giocatore è "costretto" ad acquistare una versione monca del suddetto gioco, e spendere altri soldi per avere i dlcs. Al danno poi, si aggiunge la beffa, mi riferisco alla messa in commercio delle versioni game of the year, o definitive, che contengono i vari dlcs precedentemente rilasciati, a volte ad un prezzo uguale se non inferiore al prezzo di lancio del gioco, facendo storcere il naso agli early adopters e non solo.
Analizzando la situazione, quello che ne emerge è un quadro complesso ma allo stesso tempo di lettura abbastanza chiara: raramente i dlcs vengono utilizzati con lo scopo di offrire semplicemente un contenuto aggiuntivo all'utente, mentre sono ormai diventati un nuovo mezzo per far aumentare le entrate dei produttori.
Non c'è nulla di sbagliato nel cercare nuovi metodi di guadagno, ma siamo certi che non esista un modo migliore per gestire l'elemento DLC?

Vi invitiamo come sempre a partecipare offrendo il vostro prezioso punto di vista, e vi ricordiamo che il confronto va sempre mantenuto su toni civili.

Testi scritti da Kieriko per Go!PSP.it
La riproduzione degli stessi, senza il consenso dell'autore, è severamente vietata al di fuori di GbaRL.it e Go!PSP.it.

Go to the top of the page Invia Messaggio
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
francescoc

Gruppo icone
Boss PSP
Gruppo: Newser In Prova
Messaggi: 693
Iscritto il: Sun 27 November 2011 - 16:42
Utente Nr.: 8,461



Feedback: 0 (0%)
Messaggio #2 messaggio Wednesday 1 April 2015 - 14:09
Credo di non aver mai comprato un DLC in vita mia...
Non direttamente almeno, credo mio fratello abbia preso quelli di Skyrim e quelli di The Last of Us (Se esistono).

In generale comunque per i DLC che ampliano la giocabilità io li trovo leciti solo se al momento dell'uscita di gioco quel contenuto non esisteva. Altrimenti mi danno fastidio.

C'è da dire che però alla fine li ritengo una cosa positiva, nel senso che in questo modo le software house si mettono qualche soldo più in cassa con poco sforzo, se quel soldo in più lo usa per sopravvivere e sfornare qualche altro bel gioco allora ben venga.
Non è comunque un finanziamento che riceveranno da me...
La vedo più una cosa da chi ha tempo a disposizione e voglia di approfondire.


--------------------
http://frantrek.blogspot.com/ , i viaggi di un giovane ingegnere!

Go to the top of the page Invia Messaggio
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Kieriko   Agorà #1 - Downloadable Contents   Wednesday 1 April 2015 - 13:51
- - francescoc   Credo di non aver mai comprato un DLC in vita mia....   Wednesday 1 April 2015 - 14:09
- - Sappo   Neanche io ho mai comprato dlc e mai lo farò, fors...   Wednesday 1 April 2015 - 23:51
- - kakarotto   A proposito della specifica domanda "siamo ce...   Thursday 2 April 2015 - 13:44
|- - Kieriko   CITAZIONE (kakarotto @ Thursday 2 April 2015 ...   Thursday 2 April 2015 - 13:57
|- - francescoc   CITAZIONE (Kieriko @ Thursday 2 April 2015 ...   Wednesday 8 April 2015 - 13:55
|- - Tiger   CITAZIONE (francescoc @ Wednesday 8 April 201...   Wednesday 8 April 2015 - 14:33
- - Alexander   Letto tutto d'un fiato e dico: ci sono DLC e D...   Wednesday 8 April 2015 - 18:41
- - Kieriko   Scusatemi se mi sono ridotto a rispondere così tar...   Wednesday 15 April 2015 - 12:49


Reply to this topicStart new topic
3 utenti stanno leggendo questa discussione (3 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


RSS Versione Lo-Fi Oggi è il: Sat 10 May 2025- 04:24

.: Go!PSP.it :. Copyright © 2009-2015, All Rights Reserved.

Loghi, documenti e immagini contenuti in questo Sito appartengono ai rispettivi proprietari,
e sono resi pubblici sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
.::.