Ps3 con YLOD ma non è la pasta termica |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() ![]() |
Ps3 con YLOD ma non è la pasta termica |
![]() ![]() Gruppo: Newser In Prova
Messaggi: 693 Iscritto il: Sun 27 November 2011 - 16:42 Utente Nr.: 8,461 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#1
![]()
Qualche tempo fa mi è arrivato il fantomatico YLOD Assieme a un amico capace abbiamo operato la sostituzione della pasta termica.. Ma non era la pasta termica.. Insistendo ancora un pò abbiamo aperto l'alimentatore.. e devo dire che non sembrava al top della forma.. sembrava quasi che ci fosse della ruggine lungo tutti circuiti.. Sto provando a cercare qualcuno che mi presti la ps3 e che sia disponibile a farmela aprire per provare l'alimentaore se ci riesco posso controllare ma siccome per ora non ho trovato nessuno volevo chiedere una cosa a voi. I led che mi appaiono sono in sequenza GIALLO (Per un istante) , Verde e poi rosso. Da questa combinazione e possibile capire quale sia effettivamente il problema? Aspetto notizie! -------------------- http://frantrek.blogspot.com/ , i viaggi di un giovane ingegnere! ![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 767 Iscritto il: Wed 14 October 2009 - 02:55 Utente Nr.: 211 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#2
![]()
la mia (che poi ho venduto 25€ per pezzi di ricambio senza hdd nè cavi ne pad) aveva la GPU bruciata. :/
![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 16 Iscritto il: Wed 22 August 2012 - 00:39 Utente Nr.: 11,931 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#3
![]()
Hai avuto il mio stesso identico problema (e lo stesso di un mio amico). Ho risolto con un metodo home made che funziona nel 90% dei casi: Apri la PS3, smontala completamente, togli il dissipatore e stacca la batteria tampone, dopodichè prendi la scheda madre e infilala in forno a 300° per circa 10 minuti, poi lasciala raffreddare all'interno del forno per almeno 1h e mezza, poi estraila dal forno con cautela e lasciala raffreddare per altri 30 minuti. Rimonta tutto mettendo la nuova pasta termica (ovviamente prima pulisci il dissipatore e i processori con un pò d'alcol). A questo punto la PS3 tornerà a funzionare. La spiegazione è semplice: le crepe alle sfere di stagno che si sono formate a causa del surriscaldamento della console, vengono "riempite" fondendo lo stagno stesso, così il processore torna a far contatto con la mobo in modo ottimale. Questo metodo è analogo al più professionale reflow. Ho testato personalmente questo metodo con due console, ed ha funzionato alla perfezione. ![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 221 Iscritto il: Fri 18 December 2009 - 17:19 Utente Nr.: 578 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#4
![]()
Complimenti ma tu lo hai letto, o sei andato per tentativi?
![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 16 Iscritto il: Wed 22 August 2012 - 00:39 Utente Nr.: 11,931 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#5
![]() Complimenti ma tu lo hai letto, o sei andato per tentativi? Ho letto la guida online, e l'ho testata su due console con il medesimo malfunzionamento (la mia è quella di un amico), ed ha funzionato perfettamente. Ovviamente non è una soluzione definitiva come il reballing, ma dura abbastanza a lungo (ho letto di persone che l'hanno fatto 2 anni fà e ancora reggono), ed in caso il problema si ripresenti è possibile ripetere l'operazione. ![]() |
![]() ![]() Gruppo: Newser In Prova
Messaggi: 693 Iscritto il: Sun 27 November 2011 - 16:42 Utente Nr.: 8,461 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#6
![]() Complimenti ma tu lo hai letto, o sei andato per tentativi? Ho letto la guida online, e l'ho testata su due console con il medesimo malfunzionamento (la mia è quella di un amico), ed ha funzionato perfettamente. Ovviamente non è una soluzione definitiva come il reballing, ma dura abbastanza a lungo (ho letto di persone che l'hanno fatto 2 anni fà e ancora reggono), ed in caso il problema si ripresenti è possibile ripetere l'operazione. Il mio forno arriva massimo a 250 gradi.. dite che basterà? La temperatura di fusione dello stagno è 230 gradi... PS: mi puoi linkare la guida completa, così che possa accertarmi di seguire tutti i passi giusti ;-) Messaggio modificato da francescoc il Thursday 20 September 2012 - 10:16 -------------------- http://frantrek.blogspot.com/ , i viaggi di un giovane ingegnere! ![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 16 Iscritto il: Wed 22 August 2012 - 00:39 Utente Nr.: 11,931 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#7
![]() Il mio forno arriva massimo a 250 gradi.. dite che basterà? La temperatura di fusione dello stagno è 230 gradi... PS: mi puoi linkare la guida completa, così che possa accertarmi di seguire tutti i passi giusti ;-) La guida la lessi tempo fà su un sito esterno, non ricordo quale fosse, ma non serve una guida passo passo se sai smontare la console. Altrimenti se non sai smontare la PS3 basta che vai su youtube, e video informativi sullo smontaggio ne troverai a bizzeffe. Comunque si, 250° bastano, ma devi prima far riscaldare il forno, ed attendere che arrivi a temperatura, dopodichè prendi un vassoio, mettici sul fondo un panno o una pezza abbastanza grandi e poi metti la scheda madre dentro il vassoio (la scheda madre deve stare al contatto con il panno, e non con il vassoio), a questo punto inforni per 10 minuti esatti, poi spegni il forno e lascia raffreddare all'interno dello stesso per 1h e mezza, poi estrai il vassoio con cautela ed attendi un'altra mezz'ora, dopodichè potrai rimontare il tutto con la nuova pasta termica, tutto qui, è lo stesso procedimento seguito da me, ed è andato a buon fine sia con la mia che con quella di un mio amico. Importante: se sulla scheda madre c'è la batteria tampone, devi rimuoverla, e poi potrai rimetterla a procedimento ultimato. Messaggio modificato da Diablos90 il Thursday 20 September 2012 - 18:39 ![]() |
![]() ![]() Gruppo: Newser In Prova
Messaggi: 693 Iscritto il: Sun 27 November 2011 - 16:42 Utente Nr.: 8,461 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#8
![]()
Ok perfetto, ci provo e ti faccio sapere ;-) A smontarla non ho problemi.. l'ho già fatto per sostituire la pasta termica.. A proposito.. visto che attualmente sui processori c'è la pasta termica sostituita dici che mi conviene lasciarcela sopra e risostituirla dopo che ho effettuato la procedura del forno, oppure mi conviene rimuoverla, effettuare la procedura in forno e successivamente riapplicarla.. Tecnicamente se ci lascio la pasta termica sopra i processori dovrebbero surriscaldarsi meno.. certo forse si scalda meno anche lo stagno e magari non ritorna alla condizione adatta per giocare.. che dite, la rimuovo? -------------------- http://frantrek.blogspot.com/ , i viaggi di un giovane ingegnere! ![]() |
![]() ![]() Gruppo: Membri
Messaggi: 16 Iscritto il: Wed 22 August 2012 - 00:39 Utente Nr.: 11,931 ![]() Feedback: 0 (0%) ![]() |
Messaggio
#9
![]() Ok perfetto, ci provo e ti faccio sapere ;-) A smontarla non ho problemi.. l'ho già fatto per sostituire la pasta termica.. A proposito.. visto che attualmente sui processori c'è la pasta termica sostituita dici che mi conviene lasciarcela sopra e risostituirla dopo che ho effettuato la procedura del forno, oppure mi conviene rimuoverla, effettuare la procedura in forno e successivamente riapplicarla.. Tecnicamente se ci lascio la pasta termica sopra i processori dovrebbero surriscaldarsi meno.. certo forse si scalda meno anche lo stagno e magari non ritorna alla condizione adatta per giocare.. che dite, la rimuovo? Toglila assolutamente, nel forno si squaglierebbe, e rischieresti di danneggiare i componenti. Quindi prima di mettere la scheda madre nel forno pulisci bene le superfici di entrambi i processori con una pezza imbevuta di alcol (fallo anche con il dissipatore), e dopo che avrai eseguito il procedimento di "cottura" dovrai mettere della pasta termica nuova. Per conoscere l'esatta quantità di pasta termica da applicare ti consiglio di guardare qualche video su youtube. Messaggio modificato da Diablos90 il Thursday 20 September 2012 - 16:00 ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: Tue 13 May 2025- 03:44 |